numerodix Trilingual Hexaglot Senior Member Netherlands Joined 6246 days ago 856 posts - 1226 votes     Speaks: EnglishC2*, Norwegian*, Polish*, Italian, Dutch, French Studies: Portuguese, Mandarin
| Message 1 of 9 19 August 2011 at 11:51pm | IP Logged |
Ciao di nuovo a voi.
Sono rimasto inquieto a sapere che gli accenti in Italiano avrebbero un significato nella
pronuncia. Parlo di questo: http://www.youtube.com/watch?v=vOIdDkIf1M8 (A 3
minuti c'è un esempio della parola "pesca" pronunciata a due modi apparentemente diversi,
ma io avrei detto che è solo questione di enfasi .)
Devo dire che no ho idea di quale pronuncia dovrebbe corrispondere a quale significato
della parola. È davvero così che ci sono due modi corrispondenti ai due significati?
Per quanto riguarda gli accenti dovrebbero corrispondere a suoni "aperti" oppure
"chiusi": http://www.youtube.com/watch?v=10eMTwhdrOY Ma chi pronuncia mai
queste parole a questo modo? "mela" come "mila". Non l'ho mai udito prima.
Non ne capisco niente. Ho ascoltato centinaia di ore d'italiano senza mai cogliere
nessuna distinzione sistematica di questo genere.
1 person has voted this message useful
|
Cabaire Senior Member Germany Joined 5062 days ago 725 posts - 1352 votes    
| Message 2 of 9 20 August 2011 at 12:06am | IP Logged |
pèsca: peach
pésca: fishing
Short Latin i (piscis) becomes é, short Latin e (Persicum) è.
"Con la lettera e l'ortografia Italiana rappresenta due vocali, l'e aperta [è] e l'e chiusa [é], che peraltro si distinguono l'una dall'altra solamente quando portano l'accento tonico della parola" (DOP)
Edited by Cabaire on 20 August 2011 at 12:15am
1 person has voted this message useful
|
Mrs. Dalloway Triglot Groupie Italy Joined 4432 days ago 70 posts - 95 votes  Speaks: Italian*, EnglishC2, Russian Studies: GermanA2, French, Danish
| Message 3 of 9 20 August 2011 at 11:18am | IP Logged |
In realtà la maggior parte di queste regole fonologiche che riguardano gli accenti non sono seguite.
Solitamente, l'uso dell' accento chiuso rispetto a quello aperto (o viceversa) non compromette la comprensione, dato che i contesti in cui userai la parola "pèsca" e "pésca" dovrebbero essere sensibilmente diversi.
La preferenza della è aperta rispetto alla é chiusa risulta quindi più una caratteristica regionale. Per esempio, io vengo dalla Liguria e tendo a pronunciare molte vocali "chiuse", mentre un mio amico che abita molto vicino alla Svizzera ed una mia amica che abita in Sicilia parlano con le vocali molto "aperte" (queste sono generalizzazioni, bada bene).
Una cosa a cui fare molta attenzione è invece la posizione dell'accento, che può davvero stravolgere il significato.
Cabaire wrote:
"Con la lettera e l'ortografia Italiana rappresenta due vocali, l'e aperta [è] e l'e chiusa [é], che peraltro si distinguono l'una dall'altra solamente quando portano l'accento tonico della parola" (DOP) |
|
|
Ti faccio un esempio di ciò che ho sottolineato nel quote.
Es. Principe e principio hanno tutt'e due il plurale principi. La differenza è nella posizione dell'accento (il plurale di principe è prìncipi, il plurale di principio è princìpi)
Qui prìncipi significa princes.
Mentre princìpi significa principles.
P.s. La é di méla che senti nel video è esageratamente chiusa!
Spero di esserti stata d'aiuto.
Se ci fossero degli errori o inesattezze nella mia spiegazione, correggetemi!
1 person has voted this message useful
|
numerodix Trilingual Hexaglot Senior Member Netherlands Joined 6246 days ago 856 posts - 1226 votes     Speaks: EnglishC2*, Norwegian*, Polish*, Italian, Dutch, French Studies: Portuguese, Mandarin
| Message 4 of 9 20 August 2011 at 12:58pm | IP Logged |
Ci ho pensato un po' di più e ne ho capito qualcosa. Una differenza c'è tra 'e' ed 'é' in
'perché'. Sarebbe completamente sbagliato sostenere che si tratti della stessa vocale.
Anche nel caso di 'che' in 'che cosa?' si tratta della stessa 'e' aperta anche se
l'accento manca.
1 person has voted this message useful
|
Mrs. Dalloway Triglot Groupie Italy Joined 4432 days ago 70 posts - 95 votes  Speaks: Italian*, EnglishC2, Russian Studies: GermanA2, French, Danish
| Message 5 of 9 20 August 2011 at 2:03pm | IP Logged |
"Perché" è appunto un esempio di parola che perde il suo significato senza l'accento, ma l'accento di cui stiamo parlando si trova appunto nella sillaba tonica.
Per quanto riguarda "che cosa", tutte le persone che frequento quotidianamente la pronunciano come una e chiusa (:
1 person has voted this message useful
|
Haukilahti Triglot Groupie Finland Joined 4427 days ago 94 posts - 126 votes  Speaks: Finnish*, English, Polish
| Message 6 of 9 05 September 2011 at 11:48am | IP Logged |
Come dice Mrs. Dalloway, l'importante è la posizione dell'accento. Invece l'apertura o chiusura delle E e delle O non ha praticamente nessuna importanza, al contrario del francese, per esempio. Ogni dialetto comunque pronuncia in modo diverso.
Fino a poco tempo fa gli attori e forse tutti coloro che parlavano alla radio o in televisione, ad esempio chi legge le notizie, facevano corsi di dizione. In questi corsi imparavano a pronunciare correttamente le parole, con particolare attenzione all'apertura o chiusura delle vocali (è, é, ...). L'altro argomento fondamentale era la pronuncia delle S e delle Z, quando sono sonore e quando sorde (voiced and unvoiced), ad esempio casa e rosa, pronunciate rispettivamente /ka:sa/ e /ro:za/. Anche su internet puoi trovare dei corsi di dizione con file audio.
Comunque ultimamente mi sembra che sia chi legge le notizie o conduce programmi in televisione, sia molti attori hanno una pronuncia meno "italiana standard" e più regionale.
Edited by Haukilahti on 05 September 2011 at 11:49am
1 person has voted this message useful
|
Mrs. Dalloway Triglot Groupie Italy Joined 4432 days ago 70 posts - 95 votes  Speaks: Italian*, EnglishC2, Russian Studies: GermanA2, French, Danish
| Message 7 of 9 09 September 2011 at 1:16pm | IP Logged |
Haukilahti wrote:
Comunque ultimamente mi sembra che sia chi legge le notizie o conduce programmi in televisione, sia molti attori hanno una pronuncia meno "italiana standard" e più regionale. |
|
|
Tristemente vero.
1 person has voted this message useful
|
Camundonguinho Triglot Senior Member Brazil Joined 4212 days ago 273 posts - 500 votes   Speaks: Portuguese*, English, Spanish Studies: Swedish
| Message 8 of 9 27 December 2011 at 12:13pm | IP Logged |
Dizionario della pronuncia d''taliano:
http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf
Edited by Camundonguinho on 27 December 2011 at 12:30pm
1 person has voted this message useful
|