9 messages over 2 pages: 1 2 Next >>
yall Diglot Newbie Italy Joined 5424 days ago 22 posts - 31 votes Speaks: English*, Italian Studies: Latin, French
| Message 1 of 9 27 October 2011 at 5:29pm | IP Logged |
Qualche tempo fa, ho notato che alcuni presentatori televisivi Italiani pronunciano la "r" quasi come se fosse una "r" francese. Pensavo che questo fenomeno fosse qualcosa chic che questi presentatori avevano adotto per il loro lavoro, ma dopo aver fatto delle ricerche, ho letto che questa pronuncia ha un nome, la "r" moscia, e che ci sono molti Italiani che pronunciano la "r" in questa maniera, sopratutto in Piemonte.
Non ho mai incontrato nessuno che ha una "r" moscia (tranne un madrelingua francese), ma non sono mai stato in Piemonte. Cosa pensate della "r" moscia? È un errore or semplicemente un modo diverso di pronunciare la "r"? È vero che è molto usata in Piemonte?
Se ho fatto qualche errore, sentite liberi di corregerlo. Ho scritto questo post sopratutto perché nessuno ha scritto niente nel forum Italiano da più di un mese e l’italiano merita di essere usato qua.
Edited by yall on 27 October 2011 at 5:32pm
1 person has voted this message useful
| Aquila123 Tetraglot Senior Member Norway mydeltapi.com Joined 4769 days ago 201 posts - 262 votes   Speaks: Norwegian*, English, Italian, Spanish Studies: Finnish, Russian
| Message 2 of 9 27 October 2011 at 5:52pm | IP Logged |
Ho letto che si pronuncia la "r" uvularmente, cioè mosciamente, nella cittá di Parma. Credo che questo fenomeno sia disperso piú o meno densamente sopra tutta l'Europa. Qua in Norwegia c'è una divisione fondamentale tra i dialetti col la "r" alveolare e la "r" uvulare.
Edited by Aquila123 on 27 October 2011 at 5:53pm
1 person has voted this message useful
| yall Diglot Newbie Italy Joined 5424 days ago 22 posts - 31 votes Speaks: English*, Italian Studies: Latin, French
| Message 3 of 9 27 October 2011 at 5:57pm | IP Logged |
Devo chiarificare che stavo riferendo alla "r" moscia in Italiano e non in tutte le lingue.
@Aquila123 In norvegese, sono tutte e due accetabili?
Edited by yall on 27 October 2011 at 6:01pm
1 person has voted this message useful
| Mrs. Dalloway Triglot Groupie Italy Joined 4432 days ago 70 posts - 95 votes  Speaks: Italian*, EnglishC2, Russian Studies: GermanA2, French, Danish
| Message 4 of 9 29 October 2011 at 12:05pm | IP Logged |
La "r" moscia non è una scelta "chic"; le persone che pronunciano la r in questo modo hanno davvero difficoltà a pronunciarla propriamente e, dato che non presenta problemi alla comprensione, non si danno molta pena per imparare a posizionare la lingua in modo corretto.
Il nome corretto di questo disturbo è "rotacismo" e di solito si manifesta a causa di una mancanza di vibrazione della lingua.
Non so quanto la "r" moscia si possa definire un fenomeno endogeno di una certa regione d'Italia, penso sia un fatto totalmente casuale.
Il suo utilizzo all'interno del contesto dialettale è tutta un'altra storia, penso.
La "r" moscia è, effettivamente, molto diffusa nella città di Parma, come ha detto Aquila123, ed è anche presente nei dialetti ligure, sardo e corso (e, può darsi, anche in altri, ma non ne sono a conoscenza!).
Per quanto riguarda i presentatori (così come gli attori, i giornalisti, ecc), loro in teoria dovrebbero seguire dei corsi di dizione ed avere pronunce impeccabili, ma, soprattutto ai giorni nostri, questo non viene messo in pratica (vedi il cantante Francesco Guccini!)
1 person has voted this message useful
| giuls Newbie Italy Joined 4481 days ago 23 posts - 31 votes Speaks: Italian* Studies: English, German
| Message 5 of 9 29 October 2011 at 1:19pm | IP Logged |
Io credo che in alcuni casi possa essere una scelta 'chic'. La r moscia in certi ambienti dà un tocco di prestigio! E sicuramente c'è chi l'ha sviluppata di proposito. Ma se da una parte c'è chi la trova chic, dall'altra c'è chi invece la considera solo snob, perché spesso associata, a torto o a ragione, con l'alta borghesia del nord o la nobiltà.
Comunque è come dice Mrs Dalloway, si tratta per lo più di un difetto di pronuncia.
1 person has voted this message useful
| Kanishka Triglot Newbie Italy Joined 4391 days ago 15 posts - 32 votes Speaks: Italian*, English, French Studies: Persian, Pashto, Dari
| Message 6 of 9 30 October 2011 at 10:21am | IP Logged |
Buoongiorno, sono un "uvulare" nativo ;)
In pratica, ho imparato da piccolo a pronunciare la r con la gola (più precisamente,
facendo vibrare la base della lingua contro la trachea) invece che con la punta della
lingua, e non ho mai disimparato. Con gli anni, si sente meno in quanto la pronuncia è
un po' diversa, e non tutti si accorgono della mia r moscia (a meno che non dica parole
come "ramarro" "burro" o "torre", lì non posso farci nulla...).
Al giorno d'oggi praticamente nessun logopedista fa correggere la r moscia, un po' come
nessuno corregge un bambino che scrive con la mano sinistra.
Accanto a questo fenomeno, c'è anche l'abitudine in certe zone di pronunciare la r con
un suono un po' diverso rispetto all'italiano standard, ed effettivamente ci sono
varianti regionali. Non mi intendo di Piemonte, però basta pensare alla r del dialetto
veneziano che è come quella dell'albanese o dell'hindi, ovvero retroflessa (punta della
lingua rovesciata contro il palato, non vibra). Dunque, mi pare plausibile che ci siano
altre varianti in Italia.
1 person has voted this message useful
| Francis66 Diglot Newbie Italy Joined 5009 days ago 5 posts - 6 votes Speaks: Italian*, English Studies: German, French
| Message 7 of 9 09 November 2011 at 5:56pm | IP Logged |
Sono Italiano, non piemontese ma lombardo, e faccio parte di quegli Italiani che hanno quel difetto di pronuncia noto come "erre moscia". Non sono mai stato capace in vita mia di pronunciare la "erre"; non lo faccio apposta, mi e' proprio impossibile. Ad ogni modo e' vero che, per motivi che nessuno sa ben spiegare, si tratta di un difetto di pronuncia particolarmente diffuso, in Italia, tra le personi appartenenti all'alta borghesia o a persone che vantano ascendenze nobiliari (ma non e' il mio caso) ed e' per questo che qualcuno lo considera un tratto snob. Per quel che mi riguarda e' curioso che lo stesso difetto lo abbia anche mia sorella, mentre non lo hanno ne' mio fratello ne' i miei genitori.
1 person has voted this message useful
| numerodix Trilingual Hexaglot Senior Member Netherlands Joined 6246 days ago 856 posts - 1226 votes     Speaks: EnglishC2*, Norwegian*, Polish*, Italian, Dutch, French Studies: Portuguese, Mandarin
| Message 8 of 9 09 November 2011 at 6:39pm | IP Logged |
Per quanto sia un errore o meno, la erre moscia in Italiano mi piace. Intanto mi chiedo
perché si chiami tale, giacché non mi sembra un suono particolarmente "moscio".
Edited by numerodix on 09 November 2011 at 6:39pm
1 person has voted this message useful
|
This discussion contains 9 messages over 2 pages: 1 2 Next >>
You cannot post new topics in this forum - You cannot reply to topics in this forum - You cannot delete your posts in this forum You cannot edit your posts in this forum - You cannot create polls in this forum - You cannot vote in polls in this forum
This page was generated in 0.2661 seconds.
DHTML Menu By Milonic JavaScript
|