Felipe Triglot Senior Member United States Joined 5493 days ago 451 posts - 501 votes    Speaks: English*, Spanish, Portuguese Studies: Italian, Dutch, Catalan
| Message 25 of 37 12 February 2011 at 1:05am | IP Logged |
Oggi ho lavorato al telefono otto ore. Che palle!
1 person has voted this message useful
|
mr_chinnery Senior Member England Joined 5220 days ago 202 posts - 297 votes   Speaks: English* Studies: French
| Message 26 of 37 12 February 2011 at 1:43am | IP Logged |
Felipe wrote:
Oggi ho lavorato al telefono otto ore. Che palle! |
|
|
Aaahhhhhh..lei vendita per telefono? Io sono partecipare al dolore. Non lei piace il tuo
lavoro? Voglio lavorare in Italia e Francia come uno chef...uno giorno...
1 person has voted this message useful
|
mr_chinnery Senior Member England Joined 5220 days ago 202 posts - 297 votes   Speaks: English* Studies: French
| Message 27 of 37 12 February 2011 at 1:57am | IP Logged |
Emme wrote:
Intanto benvenuti a tutti i nuovi membri del subforum di Italiano, che
sembrano essere parecchi in questo thread! |
|
|
Forse non nuovi, ma adesso attivi! Facciamo questo forum i più attivo qui! Sono sempre
grato per la correzione di uno dei miei messaggi qui.
1 person has voted this message useful
|
Felipe Triglot Senior Member United States Joined 5493 days ago 451 posts - 501 votes    Speaks: English*, Spanish, Portuguese Studies: Italian, Dutch, Catalan
| Message 28 of 37 12 February 2011 at 1:59am | IP Logged |
Non vendo, lavoro per una compagnia di assicurazione. Ricevo migliaia di chiamate ogni giorno e non mi piace affatto.
1 person has voted this message useful
|
mr_chinnery Senior Member England Joined 5220 days ago 202 posts - 297 votes   Speaks: English* Studies: French
| Message 29 of 37 12 February 2011 at 2:13am | IP Logged |
Felipe wrote:
Non vendo, lavoro per una compagnia di assicurazione. Ricevo migliaia di
chiamate ogni giorno e non mi piace affatto. |
|
|
Non è bene per un cervello grande per essere contenuta in questo modo. Chi telefona?
Sconosciuti?
1 person has voted this message useful
|
22atropos Diglot Newbie Italy Joined 4522 days ago 21 posts - 45 votes Speaks: Italian*, English
| Message 30 of 37 12 February 2011 at 4:53am | IP Logged |
For mr_chinnery:
Aaahhhhhh..lei vendita per telefono? Io sono partecipare al dolore.
Aaahhhhhh..lei fa vendite per telefono? (Io) Sono partecipe del suo dolore.
Non le piace il tuo lavoro? Voglio lavorare in Italia e Francia
Non le piace il suo lavoro? Voglio lavorare in Italia e in Francia
come uno chef...uno giorno...
come (un) chef...un giorno...
- "lei vendita": In a sentence of this kind the plural "vendite" would
sound better. Also, "vendita" is a noun (direct object), so the subject
"lei" needs a verb for its object. I used the verb "fare", but it's not
that good. "Lei effettua vendite per telefono? [Do you effect (make)
sales by phone?]" is the most common expression.
Or, simply "Lei vende per telefono? [Do you sell by phone?]".
- "Io sono partecipare al suo dolore": "Io sono partecipe del suo dolore"
or "Io partecipo al suo dolore". Notice, however that this is just the
sentence we use with people who losed someone, specifically at a
funeral :):), maybe something like "I share in your pain".
The problem is in the word "dolore", which is generally used in Italy
to signify a serious moral/physical sorrow/pain.
If you want to couch something less strong, you could say "Mi dispiace
per lei [I'm sorry for you]" or "Mi duole per lei", in which "duole",
although near to "dolore", can be used in such a sentence with the
same meaning of "mi dispiace".
Anyway, if you want to keep "partecipe" in your sentence you could
say "Sono partecipe del suo disagio", something like "I share in your
discomfort" (or any word less strong than sorrow/pain).
Though it comes to my mind now that your sentence was so strong just
for joke. If so, that's ok.
- "come uno chef". The indefinite article "a" is largely used in English
after "as", eg. I want to work as a chef, but it is omitted in Italian:
"come chef [as chef]"
Posso chiederLe perche' studia l'italiano? Per lavoro, per arricchimento culturale?
Sono molto contento che Lei e altri siate interessiati a questa lingua. Da parte mia
spero di poter offrire un qualche aiuto e di contribuire a tenere vivo questo filone
(thread). Mi fa anche piacere mettere giu' qualche parola d'inglese, perche' l'inglese
e' per me una lingua d'elezione. Non l'ho studiato a scuola.
Ciao per ora da Firenze
Bye for now from Florence
Edited by 22atropos on 12 February 2011 at 4:55am
1 person has voted this message useful
|
Aquila123 Tetraglot Senior Member Norway mydeltapi.com Joined 4769 days ago 201 posts - 262 votes   Speaks: Norwegian*, English, Italian, Spanish Studies: Finnish, Russian
| Message 31 of 37 12 February 2011 at 10:46am | IP Logged |
Citato: "A orecchio "non ho potuto alzarmi presto" mi suona leggermente strano, e mi verrebbe da dire "non mi sono potuto alzare presto", con l'ausiliare "essere" che concorda con il verbo principale "alzarsi" piuttosto che con il verbo servile "potere", ma potrebbe essere un problema del mio orecchio nativo abituato a determinate forme dialettali/locali."
Non sono Italiano, ma credo che e corretto formalmente strutturarlo cosi: "Non ho potuto alzarmi presto". Formulata così l'ausiliare temporalea\aspettuale sta in concordanza con l'ausiliare modale.
Tuttatvia, credo che l'altra formulazione, col ausiliare "essere" a luogo del ausiliare "avere" e col pronome prefisso è più addatta al sviluppo contemporaneo della lingua Italiana.
Mi sembra che il sviluppo moderno vada a trattare tutti i pronomi e tutti i ausiliari quasi come prefissi posti ai propri luogi standardizati avanti al verbo principale e lasciare il ausiliare temporale/aspettuale concordarsi col verbo principale.
Edited by Aquila123 on 12 February 2011 at 5:08pm
1 person has voted this message useful
|
mr_chinnery Senior Member England Joined 5220 days ago 202 posts - 297 votes   Speaks: English* Studies: French
| Message 32 of 37 12 February 2011 at 4:50pm | IP Logged |
22atropos wrote:
For mr_chinnery:
Aaahhhhhh..lei vendita per telefono? Io sono partecipare al dolore.
Aaahhhhhh..lei fa vendite per telefono? (Io) Sono partecipe del suo dolore.
Non le piace il tuo lavoro? Voglio lavorare in Italia e Francia
Non le piace il suo lavoro? Voglio lavorare in Italia e in Francia
come uno chef...uno giorno...
come (un) chef...un giorno...
- "lei vendita": In a sentence of this kind the plural "vendite" would
sound better. Also, "vendita" is a noun (direct object), so the subject
"lei" needs a verb for its object. I used the verb "fare", but it's not
that good. "Lei effettua vendite per telefono? [Do you effect (make)
sales by phone?]" is the most common expression.
Or, simply "Lei vende per telefono? [Do you sell by phone?]".
- "Io sono partecipare al suo dolore": "Io sono partecipe del suo dolore"
or "Io partecipo al suo dolore". Notice, however that this is just the
sentence we use with people who losed someone, specifically at a
funeral :):), maybe something like "I share in your pain".
The problem is in the word "dolore", which is generally used in Italy
to signify a serious moral/physical sorrow/pain.
If you want to couch something less strong, you could say "Mi dispiace
per lei [I'm sorry for you]" or "Mi duole per lei", in which "duole",
although near to "dolore", can be used in such a sentence with the
same meaning of "mi dispiace".
Anyway, if you want to keep "partecipe" in your sentence you could
say "Sono partecipe del suo disagio", something like "I share in your
discomfort" (or any word less strong than sorrow/pain).
Though it comes to my mind now that your sentence was so strong just
for joke. If so, that's ok.
- "come uno chef". The indefinite article "a" is largely used in English
after "as", eg. I want to work as a chef, but it is omitted in Italian:
"come chef [as chef]"
Posso chiederLe perche' studia l'italiano? Per lavoro, per arricchimento culturale?
Sono molto contento che Lei e altri siate interessiati a questa lingua. Da parte mia
spero di poter offrire un qualche aiuto e di contribuire a tenere vivo questo filone
(thread). Mi fa anche piacere mettere giu' qualche parola d'inglese, perche' l'inglese
e' per me una lingua d'elezione. Non l'ho studiato a scuola.
Ciao per ora da Firenze
Bye for now from Florence |
|
|
Che era molto utile, particolarmente riguardo a la parola "dolore".
Andai in Italia quando avevo 14 anni, e ho visto roma, pompeii, capri e sorrento. Mi
sono innamorato con l'Italia, e ho gettato un penny nella fontana di Trevi. Quindi devo
ritornare! Anche, ho voluto imparare una lingua per molti anni, cosi ho scelto
italiano. Ne sono molto godendo :) Posso chiedere dove abita in italia?
Perche lei piace inghlese? Il più Italiano imparo, più ci penso inglese deve essere
molto difficile da imparare! Lei sembra fare molto bene!
Edited by mr_chinnery on 12 February 2011 at 5:00pm
1 person has voted this message useful
|